Scopri Palermo

Prenota la Tua camera direttamente dal nostro sito web per la miglior tariffa garantita

Il mercato storico di Ballarò

Benvenuti nell’incantevole mondo del mercato storico di Ballarò, un luogo intriso di storia e cultura nel cuore di Palermo. In questo articolo, esploreremo le origini affascinanti di questo mercato secolare, le sue caratteristiche uniche e le delizie culinarie che offre ai visitatori. Scoprirete anche cosa c’è da vedere a Ballarò oltre al mercato, tra street art e luoghi di interesse

Scopri di più

La Chiesa del Gesù o Casa Professa

La Chiesa del Gesù, conosciuta come Casa Professa, è un gioiello barocco dalle forme sontuose, tipiche dello stile artistico di fine ‘500, quando ai Gesuiti giunti in città a seguito del vicerè spagnolo venne affidata la realizzazione di una chiesa che rappresentasse il potere e l’importanza dell’ordine religioso in città. La chiesa venne edificata tra il 1564 e il 1663

Scopri di più

Il Cassaro: Corso Vittorio Emanuele e Porta Nuova

Fin dalle origini, Palermo ha avuto un asse viario principale che la percorre interamente da ovest a est, fino al mare, identificabile con l’attuale via Vittorio Emanuele, che i palermitani continuano a chiamare Cassaro, dall’arabo al-Csar, castello, per indicare la strada che portava da Palazzo dei Normanni al mare, dove termina sul Foro Italico con Porta Felice, costruita nel 1581.

Scopri di più

San Giovanni degli Eremiti

San Giovanni degli Eremiti è una chiesa di origine normanna idealmente collocata sul letto del fiume Kemonia, ormai interrato, che delimitava il confine est dell’antica paleapoli punica. La Chiesa del Gesù, conosciuta come Casa Professa, è un gioiello barocco dalle forme sontuose, tipiche dello stile artistico di fine ‘500. Una passeggiata tra lo stile arabo-normanno e romanico, per visitare la

Scopri di più

I Quattro Canti

Il centro storico ideale di Palermo corrisponde ai Quattro Canti, punto di incontro delle due grandi arterie cittadine, via Vittorio Emanuele e via Maqueda, che divide la città in quattro grandi cantoni, detti mandamenti: Palazzo Reale, Monte di Pietà, Castellammare e Tribunali. Un tour da non perdere… Quest’area divenne il nucleo principale della città tardo cinquecentesca e seicentesca, quando i

Scopri di più