Uno dei luoghi più belli e inaspettati da visitare a Palermo è senza dubbio l’Orto Botanico. Un immenso giardino, in parte tropicale, creato e gestito dall’Università di Palermo. Nel corso dei secoli, è diventato uno dei simboli della città e tra i luoghi più visitati dai turisti. È frequentato anche dagli stessi palermitani in cerca di un’oasi di pace dove rilassarsi e passeggiare immersi nel verde. Ma cerchiamo di scoprire più nel dettaglio la storia dell’Orto Botanico e cosa offre ai propri visitatori. Inoltre, abbiamo raccolto in questo articolo tutte le informazioni che ti servono per visitarlo come la mappa, gli orari di apertura, le tariffe e come raggiungerlo.
La storia dell’Orto Botanico di Palermo
Nell’ultimo tratto di via Lincoln, anticamente area periferica della città conosciuta come Via degli Orti e meta prediletta per le passeggiate che conducevano l’aristocrazia palermitana sul lungomare (il Foro Italico), oggi sorge l’Orto Botanico. Un’oasi verde, immensa e quasi inaspettata, voluta a fine ‘800 dall’Accademia dei Regi Studi, l’odierna Università. Il primo Orto Botanico, dedicato solo a piante semplici o medicinali, occupava un’estensione ben più piccola, attorno al baluardo di Porta Carini. La crescita esponenziale di piante importate nel corso dei due secoli successivi e il crescente interesse verso le scienze botaniche, resero indispensabile l’allocamento su un appezzamento ben più grande. La superficie attuale infatti, raggiunge circa 10 ettari.
Cosa vedere: le piante più belle come il Ficus, le architetture, le serre e l’Aquarium
L’Orto Botanico di Palermo, non solo rappresenta un’istituzione museale e didattico-scientifica di scienze botaniche dell’Ateneo, ma anche una magnificenza naturalistica di biodiversità, dove trovano un perfetto equilibrio piante uniche provenienti da varie zone tropicali del mondo (Australia, India, Africa, etc.). Sorgono in questo Eden l’edificio principale, il Gymnasium, e i due laterali, il Tepidarium ed il Calidarium, progettati dall’architetto francese Defourny, che con la sua opera segnò un taglio netto col barocco del passato e diede luce ai primi edifici neoclassici di Palermo. Il Gymnasium, adibito ad accogliere studiosi e strumenti dell’epoca, raccolte di semi e piante rare e particolari, ancora oggi custoditi, rilascia la testimonianza di illustri botanici. Dietro questi edifici museali si estende il parco, diviso in settori; tra le zone più suggestive: l’aquarium, un sistema di cerchi concentrici di raccolta di acque, dove ammirare varie specie di ninfee; il palmeto e la zona di palmizi, al cui interno si contano centinaia di esemplari provenienti da più continenti; e ancora il cicadeto, il frutteto tropicale, le serre ed il settore delle piante utili e medicinali. Merita una sosta soffermarsi anche all’ombra delle sculture naturali a cielo aperto dei ficus magnolioides, che con le loro radici aeree danno vita ad intrecci che piovono dall’alto come stalattiti e diventano un tutt’uno con la terra (piante epifite). E’ un luogo da non perdere, che ribalta in un vero e proprio mondo esotico. Ultimamente un’area è stata adibita a bar e ristorante. Oggi l’Orto Botanico di Palermo, uno dei primi d’Europa, è un insieme che coniuga natura, cultura, architettura, arte ed un raro concentrato di biodiversità.
Mappa dell’Orto Botanico
Orari di apertura
L’Orto Botanico di Palermo, in genere, è aperto ogni giorno, ad esclusione del giorno di Natale e di Capodanno. Ecco gli orari:
- 1 novembre – 28 febbraio 9:00 – 17:00
- 1 – 31 marzo 9:00 – 18:00
- 1 – 30 aprile 9:00 – 19:00
- 1 maggio – 31 agosto 9:00 – 20:00
- 1 – 30 settembre 9:00 – 19:00
- 1 – 31 ottobre 9:00 – 18:00
Attualmente, a causa dell’emergenza Covid, l’Orto botanico di Palermo è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 14:00
Tariffe e biglietti d’ingresso
Tariffa intera:
- € 6,00 A causa dell’emergenza Covid, la tariffa intera è ridotta a € 4,00
Tariffa ridotta:
- € 4,00 a persona per gruppi con più di 10 unità
- € 3,00 bambini 6/12 anni – Over 70 – studenti <25 anni – insegnanti scuole FAI-Lega Ambiente e altri enti o associazioni con convenzione o accordi
- € 2,00 personale UNIPA (Università di Palermo)
- € 15,00 famiglia: 2 adulti e max 3 bambini <12 anni – famiglia UNIPA 10,00€
- Gratuita per disabili con accompagnatore; studenti UNIPA
Altre tariffe:
- € 8,00 Biglietto regalo
- € 40,00 Ingresso senza limiti
- € 15,00 (1 anno) Amici SIMUA
Come raggiungere l’Orto Botanico di Palermo dal b&b
L’orto Botanico dista poco più di 15 minuti di cammino dal nostro B&B. Per scoprire di più sulla nostra struttura vai su Bed and Breakfast Palermo centro. Di seguito, la mappa per raggiungere l’0rto Botanico partendo dal nostro B&B: