Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni

Il Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni sorge nel nucleo più antico della città punica e romana, conosciuto con il nome arabo al- Halqah, la Galca. Costruito in stile fatimida intorno al X secolo dagli emiri arabi che ne fecero la prima sede delle attività amministrative, il castello reale, in arabo Qasr, dette il nome al quartiere circostante e alla strada principale, il Cassaro (attuale via Vittorio Emanuele).

Trionfo dell’arte arabo-normanna

Nel 1072 divenne residenza reale dei sovrani normanni, che all’antica costruzione affiancarono fabbriche manifatturiere e nuovi edifici, tra cui il gruppo di quattro torri che formavano gli appartamenti reali e la Cappella Palatina, non più visibile dall’esterno per via dei successivi interventi del XVI e XVII secolo. In età sveva, ospitò la famosa Scuola Poetica Siciliana voluta da Federico II.

Dal 1947 è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, il più antico Parlamento europeo istituito da re Ruggero nel 1140. Al suo interno si trovano la Sala d’Ercole, dove si riunisce il Parlamento regionale, il Cortile del viceré Maqueda, il Cortile della Fontana, su cui si affaccia la Cappella Palatina e le torri Gioaria e Pisana, dove nel 1801 l’astronomo Giuseppe Piazzi, l’autore della meridiana presente nella Cattedrale, scoprì l’asteroide Cerere.

Il B&B Il Giardino di Ballarò è vicino il Palazzo Reale di Palermo

Palazzo Reale dista solo 550 metri dal B&B “Il Giardino di Ballarò”. Procedendo lungo Via Porta di Castro, la strada su cui si trova il nostro Boutique b&b, svoltate a destra su Via Cadorna. Una volta saliti gli scalini che vi condurranno in Piazza della Vittoria, alla vostra sinistra troverete l’ingresso riservato ai turisti.

Condividi su: